#: locale=it
## Tour
### Description
tour.description = Opere d'arte restaurate dai luoghi del sisma \
A cura di Pierluigi Moriconi, Stefano Papetti
### Title
tour.name = Rinascimento Marchigiano
## Skin
### Button
Button_03D37B27_0C7A_63B3_41A1_89572D8C8762.label = HOUSE INFO
Button_03D37B27_0C7A_63B3_41A1_89572D8C8762_mobile.label = INFO
Button_0DECFFED_12FA_D26D_419B_F907711405D7.label = BOOK NOW
Button_0DECFFED_12FA_D26D_419B_F907711405D7_mobile.label = BOOK NOW
Button_18126A3F_1663_8BEF_41A4_B0EDA1A5F4E3.label = BOOK NOW
Button_18126A3F_1663_8BEF_41A4_B0EDA1A5F4E3_mobile.label = BOOK NOW
Button_1CA392FC_0C0A_2295_41A3_18DEA65FB6AD.label = DOVE SIAMO
Button_1CA392FC_0C0A_2295_41A3_18DEA65FB6AD_mobile.label = DOVE
Button_1EBF3282_0C0A_1D6D_4190_52FC7F8C00A5.label = OPERE
Button_1EBF3282_0C0A_1D6D_4190_52FC7F8C00A5_mobile.label = OPERE
Button_1FDDCF4A_0C0A_23FD_417A_1C14E098FDFD.label = sale della mostra
Button_1FDDCF4A_0C0A_23FD_417A_1C14E098FDFD_mobile.label = SALE
Button_1FE4B611_0C0A_256F_418E_EA27E66F8360.label = MAPPA
Button_1FE4B611_0C0A_256F_418E_EA27E66F8360_mobile.label = MAPPE
Button_33E0F47E_11C1_A20D_419F_BB809AD89259.label = CREDITS
Button_33E0F47E_11C1_A20D_419F_BB809AD89259_mobile.label = CREDITS
Button_41824F74_53A9_5C66_41A8_779670E1760A.label = INTERVISTE
Button_44F6C9C2_53FF_24A2_416B_BF38E4B1B569.label = Riccardo Pizzi assessore alla Cultura del Comune di Senigallia
Button_4521EAEA_53FE_E462_41D2_A1EBE6DE294F.label = Marcello Bedeschi Direttore e Segretario generale Anci Marche
Button_455720C2_53F9_24A2_41C6_755330DF5979.label = Alfredo Lorenzoni Segretario generale Pio Sodalizio dei Piceni
Button_48BF17D2_53A7_6CA2_41D1_EE2C38A94C38.label = Stefano Papetti Storico dell'arte
Button_492C1D9A_53AF_DCA2_41A0_5908DAD385BD_mobile.label = INTERVISTE
Button_4A29A621_53A7_2F9E_41C2_1884266887D1.label = Riccardo Pizzi assessore alla Cultura del Comune di Senigallia
Button_4A4C4D8A_53DB_DCA2_41CB_C2F3B29AC1D9.label = Stefano Papetti Storico dell'arte
Button_4AAFA60A_53D9_2FA2_41AB_13F15686668E.label = Marcello Bedeschi Direttore e Segretario generale Anci Marche
Button_4B628A4F_53DA_E7A2_41A8_2FA6DD7F3747.label = Alfredo Lorenzoni Segretario generale Pio Sodalizio dei Piceni
### Multiline Text
HTMLText_04FFBC2C_1216_7593_41A4_E1B06B145F04.html =
Mauris aliquet neque quis libero consequat vestibulum. Donec lacinia consequat dolor viverra sagittis. Praesent consequat porttitor risus, eu condimentum nunc. Proin et velit ac sapien luctus efficitur egestas ac augue.
Nunc dictum, augue eget eleifend interdum, quam libero imperdiet lectus, vel scelerisque turpis lectus vel ligula.
Integer eget pulvinar urna, et tincidunt sem. Suspendisse imperdiet tincidunt risus id mollis. Vivamus suscipit dui sit amet tortor pellentesque, ac laoreet tortor finibus. Nulla maximus urna id sagittis ultricies. Suspendisse in mi sit amet nisi rutrum sodales non eu elit. Integer cursus, odio nec efficitur fermentum.
Ut sed mattis ipsum. Curabitur blandit hendrerit nisi ac feugiat.
HTMLText_04FFCC2C_1216_7593_41A3_D345BDE131A2.html =
HTMLText_0B1CF751_121B_B3B2_41AA_8DF6E24BB6F1.html = LOREM IPSUM DOLOR SIT AMET, CONSECTETUR ADIPISCING ELIT. MAECENAS CONGHE EROS MAGNA.
Proin sit amet pharetra magna. Donec varius eu nisi at facilisis. Vivamus nibh magna, fermentum ac nibh sit amet, euismod efficitur sem. Fusce blandit, purus sed gravida vulputate, justo quam laoreet quam, et dictum mauris arcu vitae justo.
Vivamus euismod condimentum ligula quis feugiat. Cras imperdiet tortor mi, a posuere velit tempus et. Maecenas et scelerisque turpis. Quisque in gravida leo, sed dapibus nibh. Ut at consequat turpis. Curabitur et tempor ex, aliquet interdum quam. Aliquam erat volutpat.
HTMLText_0B1CF751_121B_B3B2_41AA_8DF6E24BB6F1_mobile.html = LOREM/
IPSUM
LOREM IPSUM DOLOR SIT AMET, CONSECTETUR ADIPISCING ELIT. MAECENAS CONGHE EROS MAGNA.
Proin sit amet pharetra magna. Donec varius eu nisi at facilisis. Vivamus nibh magna, fermentum ac nibh sit amet, euismod efficitur sem. Fusce blandit, purus sed gravida vulputate, justo quam laoreet quam, et dictum mauris arcu vitae justo.
Vivamus euismod condimentum ligula quis feugiat. Cras imperdiet tortor mi, a posuere velit tempus et. Maecenas et scelerisque turpis. Quisque in gravida leo, sed dapibus nibh. Ut at consequat turpis. Curabitur et tempor ex, aliquet interdum quam. Aliquam erat volutpat.
Mauris aliquet neque quis libero consequat vestibulum. Donec lacinia consequat dolor viverra sagittis. Praesent consequat porttitor risus, eu condimentum nunc. Proin et velit ac sapien luctus efficitur egestas ac augue.
Nunc dictum, augue eget eleifend interdum, quam libero imperdiet lectus, vel scelerisque turpis lectus vel ligula.
Integer eget pulvinar urna, et tincidunt sem. Suspendisse imperdiet tincidunt risus id mollis. Vivamus suscipit dui sit amet tortor pellentesque, ac laoreet tortor finibus. Nulla maximus urna id sagittis ultricies. Suspendisse in mi sit amet nisi rutrum sodales non eu elit. Integer cursus, odio nec efficitur fermentum.
Ut sed mattis ipsum. Curabitur blandit hendrerit nisi ac feugiat.
HTMLText_0DECCFED_12FA_D26D_418B_9646D02C4859.html = LOREM IPSUM
Mauris aliquet neque quis libero consequat vestibulum. Donec lacinia consequat dolor viverra sagittis. Praesent consequat porttitor risus, eu condimentum nunc. Proin et velit ac sapien luctus efficitur egestas ac augue. Nunc dictum, augue eget eleifend interdum, quam libero imperdiet lectus, vel scelerisque turpis lectus vel ligula. Duis a porta sem. Maecenas sollicitudin nunc id risus fringilla, a pharetra orci iaculis. Aliquam turpis ligula, tincidunt sit amet consequat ac, imperdiet non dolor.
CONTACT:
E-mail: Info@loremipsum.com
Web: www.loremipsum.com
Tlf.: +11 111 111 111
Address: line 1
Address line 2
HTMLText_0DECCFED_12FA_D26D_418B_9646D02C4859_mobile.html = PALAZZO DEL DUCA
INFO
Mauris aliquet neque quis libero consequat vestibulum. Donec lacinia consequat dolor viverra sagittis. Praesent consequat porttitor risus, eu condimentum nunc. Proin et velit ac sapien luctus efficitur egestas ac augue. Nunc dictum, augue eget eleifend interdum, quam libero imperdiet lectus, vel scelerisque turpis lectus vel ligula. Duis a porta sem. Maecenas sollicitudin nunc id risus fringilla, a pharetra orci iaculis. Aliquam turpis ligula, tincidunt sit amet consequat ac, imperdiet non dolor.
CONTACT:
E-mail: Info@loremipsum.com
Web: www.loremipsum.com
Tlf.: +11 111 111 111
Address: line 1
Address line 2
HTMLText_18123A3E_1663_8BF1_419F_B7BD72D2053B.html =
HTMLText_18125A3F_1663_8BEF_4196_AE566E10BAFC.html =
HTMLText_18127A3F_1663_8BEF_4175_B0DF8CE38BFE.html = È stato costruito alla metà del ‘500 da Guidubaldo II della Rovere e poi ampliato da Francesco Maria II. Fu palazzo di rappresentanza della famiglia per accogliere i loro ospiti ed assistere alle parate sulla grande piazza. La Sala del Trono presenta uno dei capolavori lignei delle Marche, uno splendido soffitto a cassettoni dipinto da Taddeo Zuccari.
Indirzzo:
Piazza del Duca, 1
60019 Senigallia AN
Per informazioni:
Tel. +39 071 6629350
I.A.T. - UFFICIO INFORMAZIONI ACCOGLIENZA TURISTICA
Via Manni 7
60019 Senigallia (AN) Italy
+39 071 7922725
iat.senigallia@regione.marche.it
HTMLText_18127A3F_1663_8BEF_4175_B0DF8CE38BFE_mobile.html = Palazzo Del Duca
INDIRIZZO:
Piazza del Duca, 1
60019 Senigallia AN
INFORMAZIONI:
Tel. +39 071 6629350
I.A.T.
UFFICIO INFORMAZIONI ACCOGLIENZA TURISTICA
Via Manni 7
60019 Senigallia (AN) Italy
+39 071 7922725
iat.senigallia@regione.marche.it
HTMLText_2F8A4686_0D4F_6B71_4183_10C1696E2923.html =
HTMLText_2F8A4686_0D4F_6B71_4183_10C1696E2923_mobile.html =
HTMLText_335E39B6_12FA_FEFE_41AA_91C449696299.html = RINASCIMENTO
MARCHIGIANO
OPERE D'ARTE RESTAURATE DAI LUOGHI DEL SISMA
a cura di
Pierluigi Moriconi e Stefano Papetti
HTMLText_3918BF37_0C06_E393_41A1_17CF0ADBAB12.html =
HTMLText_3918BF37_0C06_E393_41A1_17CF0ADBAB12_mobile.html =
### Label
Label_14F82305_1BED_F1EE_41AD_7A6E6AD00A22.text = OPERE D'ARTE RESTAURATE DAI LUOGHI DEL SISMA
Label_14F82305_1BED_F1EE_41AD_7A6E6AD00A22_mobile.text = OPERE D'ARTE RESTAURATE DAI LUOGHI DEL SISMA
Label_14FBC305_1BED_F1EE_41B3_DAC14B1EE44E.text = RINASCIMENTO
Label_14FBC305_1BED_F1EE_41B3_DAC14B1EE44E_mobile.text = RINASCIMENTO
Label_21602F79_50A5_D571_41BA_61FC414D0B88.text = MARCHIGIANO
Label_4412BA3B_53EB_67E2_419C_625F5E91B0F9.text = INTERVISTE
Label_D2654B40_50A4_BE8E_41B3_D918823556D2_mobile.text = MARCHIGIANO
## Media
### Title
album_19A9855B_50A4_6AB1_418D_BA84096DEF79.label = Photo Album 02
album_6249F891_50EB_BB8E_415B_43D6187D94E8.label = Photo Album 22
map_5D789CFB_50AC_5B72_41CB_0574CEF63114.label = map
panorama_61E099DD_4C57_0E51_41C6_575ABC7695AA.label = Piazza del Duca
panorama_675D0662_4C57_0273_41D1_763DCAB58543.label = Sala 4
panorama_675D3216_4C57_3DD3_41D0_E199A88051AD.label = Sala 8
panorama_675D353B_4C57_07D1_41CF_CA0610C56854.label = Sala 5
panorama_675D37A4_4C57_02F6_4189_E197F2FA2393.label = Sala 3
panorama_675D4EF1_4C57_0251_418A_37EF1261283E.label = Sala 9 (a)
panorama_675D6019_4C57_7DD1_41C7_B385FB467C31.label = Sala 9
panorama_675D689E_4C57_0ED3_41C1_065ADEB552D1.label = Sala 1 (a)
panorama_675DD11F_4C57_1FD1_41B3_EED1DFC50BBB.label = Sala 8 (a)
panorama_675DD830_4C57_0DEF_41C1_6B031EA8B640.label = Sala 2
panorama_675DE453_4C57_0652_41AC_978C35FFDD7C.label = Sala 6
panorama_675DF33D_4C57_03D1_41BA_D342A0F66A1A.label = Sala 7
panorama_675FB92D_4C57_0FF1_41B3_677535158236.label = Sala 1
photo_0487AE87_53AC_B792_41D3_6EE346D38D9D.label = 15
photo_08AA1538_53A4_6AFE_419E_98351E670F13.label = 18
photo_4B3405E9_51EC_559E_41D1_DFAB573907EB.label = 02
photo_4BB3CED9_51BC_77B1_41C7_246FBD9069D1.label = 07
photo_4D5383C3_519C_6D91_41CB_935DB6E00108.label = 05
photo_4ECF7998_506C_DDBF_41D1_6B368327AE15.label = 04
photo_6004AFAA_50A4_F593_41D1_3B3CF85400C5.label = 16
photo_64E6622E_50E4_6E93_41B3_598C0DBF1874.label = 17
photo_711BE6FD_519B_F776_4191_39C0F4E8A5A4.label = 08
photo_71D97E21_51A4_D691_41A7_75BC191C969F.label = 06
photo_748BA80A_506D_DA92_41B5_217EFF09A3ED.label = 11
photo_74966D3A_5067_DAF3_41CD_2A716C0F42C1.label = 10
photo_74C5B8E7_5064_7B91_419F_0125976F647F.label = 12
photo_74F99744_507C_7697_41B9_D45320D1303E.label = 09
photo_793E5FCF_509C_5591_41C1_27DC5EADFFCF.label = 13
photo_7AC48FFA_50A4_7573_418B_6AA708F36DB7.label = 14
video_477CC73D_509C_56F1_41A6_D4F772E05BEE.label = Papetti
## Popup
### Body
htmlText_08DD24F3_53AC_6B72_41BF_C89E017EDE0B.html = Madonna della Cona
Conservata oggi presso la Mole Vanvitelliana di Ancona, la statua raffigurante la Pietà e nota anche come Madonna della Cona proviene dalla località di Castelsantangelo sul Nera, uno dei centri maggiormente danneggiati dal terremoto del 2016, e rappresenta il simbolo della pace stipulata fra gli abitanti di Visso e quelli di Norcia dopo un lungo periodo di guerre. L’opera è giunta fino a noi profondamente alterata nelle forme. Dal restauro è infatti emerso che in epoca remota l’opera si frantumò in sette parti e fu poi riassemblata. La statua ha poi necessitato di ulteriori interventi di riparazione che hanno portato al posizionamento sempre più scorretto di alcuni elementi, mascherati dalla stesura di abbondante stucco. A seguito degli eventi sismici del 2016, è stata nuovamente risanata la frattura che separa il busto della Vergine dalla parte inferiore e si è deciso per il recupero dei valori plastici e cromatici originari dell’opera, rimuovendo le diverse superfetazioni presenti, ad eccezione di una ridipintura avvenuta in epoca remota. Per ricomporre la statua in maniera corretta è stato necessario smontare anche la riparazione avvenuta dopo il sisma, rendendo così possibile restituire all’opera una composizione finale solo leggermente disallineata nella parte inferiore, sulla quale non è stato possibile intervenire.
htmlText_09466AFA_53A4_7F73_41CE_4C6131CE25E0.html = Jacobello del Fiore, nato a Venezia nel 1370, fu uno dei maggiori esponenti della scuola veneziana del primo ‘400. Attivo anche nelle Marche e in Abruzzo, apprese la tecnica pittorica e lo stile gotico principalmente nella bottega del padre Francesco del Fiore, mescolando tale tecnica con influenze più morbide derivanti dall’artista Gentile da Fabriano e con richiami allo stile bizantino. Nel 1401 è attestata la sua permanenza nelle Marche probabilmente in cerca delle commissioni che a Venezia scarseggiavano. Nel secondo decennio del Quattrocento, Jacobello entra a pieno titolo nella corrente del gotico veneziano internazionale ed è proprio a questo decennio che risalgono le otto Storie di Santa Lucia esposte in mostra. I rimandi alle miniature in stile bizantino e alla pittura di Gentile da Fabriano, abbandonati solo più tardi, hanno fatto sì che in un primo momento queste opere venissero attribuite alla scuola gentilesca, oltre che a quella di Giottino e ad altre influenze veneto-romagnole, finché Berenson, nel 1932, fece il nome di Jacobello, ormai universalmente accettato. Successivamente l’opera del pittore si indirizza principalmente verso l’emulazione dello stile e della tecnica del Pisanello, fino a giungere all’ultimo periodo della vita dell’artista caratterizzato da un netto calo qualitativo, che si fa risalire anche alle scarse commissioni e alla presenza dell’intervento preponderante della sua bottega.
htmlText_09C471D4_53A4_EDB7_41CB_5EAF66166A40.html = Storie di Santa Lucia
Jacobello del Fiore
Gli otto episodi della Vita di Santa Lucia, eseguiti per l’omonima chiesa di Fermo, sono considerati il più alto raggiungimento espressivo di Jacobello Del Fiore. In origine le otto tavole formavano un’unica pala sulla cui tipologia sono state avanzate diverse ipotesi, l’ultima delle quali propende per il modello veneziano della pala ribaltabile con due pannelli che all’occorrenza si chiudevano l’uno sull’altro per svelare le reliquie che dovevano essere conservate in una nicchia sul retro. La divisione della pala nei singoli episodi è certamente antecedente la prima metà del Settecento quando le singole tavole risultano appese nella sacrestia della chiesa. Il racconto della vita della santa segue il testo della Legenda Aurea di Jacopo da Varazze. Nella prima tavola in mostra vediamo Lucia, giovane fanciulla siracusana di nobile famiglia, recarsi con la madre Euticia affetta da una grave emorragia sulla tomba di S. Agata nella speranza di ottenere la guarigione. S. Agata è qui rappresentata all’interno di una mandorla luminosa mentre pone la mano sul capo di Lucia addormentata e, accanto a lei, la madre miracolosamente guarita. Per la grazia ricevuta la giovane decise di donare parte dei suoi beni ai bisognosi come mostrato nella seconda scena raffigurante Santa Lucia che distribuisce l’elemosina. Il comportamento della giovane non fu però accettato dal suo futuro marito, rifiutato, che, nel terzo episodio, vediamo in piedi accanto al giudice Pascasio chiamato in seguito alla denuncia del fidanzato a giudicare Lucia. Nonostante la condanna al lupanare ,ovvero ad una casa di piacere considerato il massimo oltraggio per una vergine, la giovane non perse la fede cristiana tanto che al momento di portarla via il suo corpo divenne miracolosamente pesante al punto che nè buoi, nè uomini riuscivano a spostarla. Alla fine come mostra la quinta tavola, Lucia fu condannata al rogo e poichè il suo elogio alla fede cristiana non cessava fu fatta trafiggere alla gola con una spada come vediamo nella scena successiva. Gli ultimi due episodi che concludono le storie della vita della Santa motrano Lucia che riceve l’eucarestia dopo la quale cedette il suo spirito e infine, nell’ultima tavola, la sepoltura, avvenuta nello stesso luogo delle sue sofferenze fisiche.
htmlText_3217BAC5_53A7_BF91_41D4_27495FD4797F.html = Le tavole mostrano un passaggio nello stile dell’artista: sul retro della quarta e quinta tavola sono infatti dipinti un 'S. Antonio Abate' ed una 'S. Lucia' su fondo rosso, a mezza figura, le cui esecuzioni risalgono al 1407 circa. Sono figure statiche, che attestano ancora un legame con il mondo trecentesco, abbandonato poi nel progetto realizzato per le otto Storie. Le scene della vita della Santa mostrano infatti la piena adesione del pittore allo stile gotico cortese settentrionale e sono descritte in maniera quasi fiabesca. L’atmosfera sontuosa che caratterizza questo stile è data innanzitutto dall'uso di colori cangianti, di rilievi materici e di dorature che arricchiscono gli sfondi e impreziosiscono le vesti della martire. A ciò si aggiunge l’ampio catalogo delle tipologie di abbigliamento in voga nel Quattrocento che vengono qui riproposte. La dettagliata resa del rigoglioso prato gotico e le perfette architetture che inquadrano gli episodi sono prova di destrezza disegnativa mentre la grande varietà ed intensità espressiva dei volti mostrano tutta la modernità di Jacobello del Fiore.
htmlText_4AA11116_51A5_EAB2_41D2_E53FEA01722F.html =
Assunzione della Vergine
Vincenzo e Cesare Conti
Vincenzo e Cesare Conti, fratelli, furono entrambi pittori ed esponenti del tardo manierismo, sulle cui vite e carriere si hanno informazioni lacunose. Il primo, Cesare, nasce ad Ancona e si trasferisce nel 1564, ancora giovane, a Roma dove riesce ad affermarsi grazie ad alcuni lodevoli lavori. Fra le opere più note si ricordano gli affreschi nella chiesa di S. Maria in Trastevere e nelle stanze di Innocenzo IX in Vaticano. Il fratello minore Vincenzo nasce invece a Roma dove raggiunge la fama tra il 1585 e il 1590 sotto il pontificato di Sisto V. Dopo questa prima fase romana comune i due pittori sono entrambi documentati a Macerata dove lavorano insieme alla decorazione della chiesa di S. Maria delle Vergini. Pochi anni dopo questa collaborazione il sodalizio marchigiano si conclude e Vincenzo, il più giovane e dotato, torna a Roma per poi recarsi Torino, mentre Cesare rimane in area marchigiana. L’Assunzione della Vergine in mostra, proveniente dalla Chiesa Collegiata di Apiro, riprende quelle che furono le precise indicazioni dell’arte controriformistica, ampiamente diffuse dopo il Concilio di Trento in tutta l’area centro italica. La scena doveva risultare molto semplice e chiara allo scopo di facilitare la comprensione del fedele, per questo tutta la composizione ruota attorno all’asse centrale verticale su cui si allineano i due registri compositivi. In alto la figura di Maria, accolta in cielo in una nube dorata da angeli musicanti, e sotto il sepolcro, reso con un ardito scorcio che sembra ribaltarlo verso lo spettatore e attorno alla quale si dispongono le figure degli apostoli. Anche questi ultimi personaggi rispondono a precise direttive, infatti per restare fedeli al racconto evangelico, la morte di San Giacomo Maggiore avvenuta prima di quella di Maria imponeva che gli Apostoli presenti sulla scena fossero solamente dieci. Inoltre alcuni avrebbero dovuto guardare Maria ascendente mentre altri il sepolcro ormai vuoto. I colori squillanti arricchiscono la tela di contrasti cromatici. A restauro avvenuto l’opera sembra potersi attribuire ad entrambe le mani dei due artisti.
htmlText_4B4D0698_51E4_F7BF_41BC_6781EF35A3BB.html = Madonna con Bambino, Santi e Apostoli
Bottega di artista ignoto attivo nelle Marche
Commissionata il 12 agosto 1501 al pittore Vittore Crivelli dai Frati Minori Conventuali per la chiesa annessa al convento di San Francesco ad Osimo, la grande macchina d’altare nota come Polittico di Monte San Pietrangeli, fu protagonista di vicissitudini per cui ancora oggi non si hanno certezze sulla sua attribuzione. Sul finire dello stesso 1501 e i primi mesi dell’anno successivo, infatti, il pittore Vittore Crivelli muore dopo aver ricevuto dai frati solo un quarto della cifra pattuita per l’opera, rimasta così incompiuta. Si trattava comunque di un’alta somma di denaro che potrebbe indicare che, al momento della morte, l’artista fosse già a buon punto nel lavoro e che probabilmente i trentatre personaggi che compongono il polittico fossero già stati disegnati o abbozzati, definiti nella loro iconografia e disposti all’interno delle tavole. Nel 1502 un atto notarile attesta che il figlio, tale Giacomo Crivelli, ingaggiò lo zio Antonio Solario, anch’egli pittore, per completare l’opera ma, nonostante si fosse impegnato a consegnarla per l’agosto dello stesso anno, egli non mise mai mano al polittico preferendo piuttosto realizzare una nuova opera in sostituzione del vecchio progetto di Crivelli. Dopo questa data del grande polittico si perdono le tracce. Nè le fonti archivistiche, nè la locale letteratura menzionano più l’opera fino al 1834 quando Amico Ricci la testimonia all’interno della chiesa dei Francescani di Monte San Pietrangeli attribuendola erroneamente al fratello di Vittore, Carlo Crivelli. Non sappiamo dunque chi in questi trecento anni abbia lavorato e portato a termine il dipinto e né in seguito a quali vicende l’opera sia giunta nella chiesa fermana. Nel corso degli anni diverse sono state le possibili attribuzioni avanzate dagli storici, le ultime delle quali proponevano di vedere l’autore dell’opera in Ottaviano Dolci o ancor più in Giuliano Presutti, già collaboratore di Solario e attivo in quegli anni prima ad Osimo e poi a Fermo. Ma le ultime indagini diagnostiche e stilistiche realizzate in fase di restauro hanno negato tali possibilità in virtù di alcune difformità nei materiali utilizzati e di incongruenze nel disegno rispetto ad altre opere attribuite ai due pittori. Resta dunque il mistero. Certo è che se Vittore Crivelli pensò l’impostazione generale del polittico, abbozzò il disegno dei personaggi con i loro attributi collocandoli nelle tavole e completò il Cristo deposto e il San Bernardino come rivelano i colori, i tratti fisiognomici e il segno grafico del chiaro-scuro, i restanti personaggi sono sicuramente frutto di uno o più artisti diversi. Numerosi ed eterogenei sono in effetti gli influssi stilistici individuabili nel dipinto difficilmente riconducibili ad un singolo artista tra quelli noti ed attivi nelle Marche dell’epoca. Pur presentando una cornice in stile gotico con foglie intagliate, colonnine tortili e capitelli dorati, l’opera risente nelle pitture e nell’impianto dello stile veneto con aperture alle istanze innovative del rinascimento introdotte in terra marchigiana dalla cultura umbro-urbinate con vari riferimenti, ad esempio, all’arte del Perugino, di Giovanni Santi, di Raffaello, di Timoteo Viti nonché di Cola dell’Amatrice.
htmlText_4D726833_519B_FAF2_41CC_E633055AF7AB.html = San Francesco riceve le stimmate
Ludovico Cardi detto Cigoli (attribuito)
L’opera in mostra, tradizionalmente attribuita al pittore Ludovico Cardi detto Cigoli esponente dello stile tardo manierista e barocco e attivo soprattutto a Firenze e Roma, proviene dalla chiesa di S. Francesco di Matelica dove in seguito alla morte del padre Franzino avvenuta nel 1622, i fratelli Ottaviano e Flaminio Razzanti fecero costruire la cappella di famiglia. Il programma iconografico scelto, fatto di stucchi, affreschi e statue a tutto tondo, prevedeva tre tele alle pareti raffiguranti santi i cui nomi richiamavano quello del padre defunto. A sinistra vi era San Francesco di Paola che spegne la fornace in fiamme attribuito oggi a Giovanni Serodine, anch’esso in mostra, a destra un San Francesco Saverio, e al centro il San Francesco che riceve le Stimmate che la tradizione locale ha sempre ritenuto opera del Cigoli seppur con molti e fondati dubbi da parte degli storici. Infatti non solo il pittore toscano morì nove anni prima di Franzino Razzanti, in memoria di cui fu ideato il programma iconografico, ma anche i caratteri stilistici dell’opera appaiono distanti dallo stile del pittore soprattutto se confrontati con una tela di analogo soggetto realizzata nel 1596 per le monache di Sant’Onofrio di Foligno e oggi conservato agli Uffizi. Pur essendo la composizione molto simile mancano infatti l’ardore del desiderio e l’abbandono al dolore che caratterizzano il santo della tela folignate così come la luminosità ed evanescenza dell’angelo. Nella tela in mostra inginocchiato su uno sperone di terra immerso nella rigogliosa vegetazione del Monte Verna, San Francesco con le braccia aperte viene illuminato dalla visione di un serafino, angelo a sei ali, recante al centro l’immagine del Cristo Crocifisso da cui riceve le stimmate visibili sui palmi delle mani. Il personaggio in secondo piano è Fra Leone, compagno e confessore di S. Francesco negli ultimi anni della sua vita, che lo accompagnò in questo ritiro e che fu dunque primo testimone dell’evento miracoloso.
htmlText_4E238EDB_51A4_77B2_41D1_CF57E51FE1EF.html = Madonna con il Bambino e Santi
Giovanni Battista e Francesco Ragazzini
Come si evince da un’iscrizione ai lati della pala la tela fu commissionata da Mastro Martino Pancalducci, ricco fabbro ferraio maceratese, ai due fratelli Ragazzini, entrambi pittori originari di Ravenna. L’opera fu realizzata per l’altare della cappella di famiglia, dedicata a Sant’Anna, la cui intera decorazione ad affresco fu affidata sempre dai due pittori che la completarono tra il 1580 e il 1581. Quattro angeli svolazzanti aprono la pesante tenda che come un sipario permette la visione dei personaggi sottostanti. Al centro si riconoscono subito la Madonna con il Bambino sulle ginocchia e alle loro spalle sant’Anna con le braccia aperte in una rielaborazione dell’iconografia toscana della sant’Anna Metterza. Accanto a loro si dispongono ai lati cinque santi. Sulla destra riconosciamo santa Margherita di Antiochia raffigurata con in mano la palma del martirio e un draghetto accanto mentre riceve da Gesù il garofano, tradizionale simbolo del matrimonio. Più in basso, con lo sguardo rivolto verso lo spettatore, troviamo San Giuliano, patrono di Macerata con in mano il modellino della città e accanto il vessillo rosso con la macina antico simbolo del comune ed ulteriormente caratterizzata dalla spada a memoria dell’involontario assassinio dei suoi genitori da lui compiuto. Il gesto di guardare l’osservatore e allo stesso tempo indicare il gruppo centrale crea un ponte diretto tra la finzione del dipinto e la realtà. Proseguendo sulla sinistra dall’alto troviamo due santi francescani. Si tratta di sant’Antonio da Padova con in mano il giglio e San Bernardino da Siena riconoscibile dal monogramma raggiato con il nome di Gesù che tiene fra le dita. La figura in abiti vescovili è sant’Andrea Corsini, come indica l’iscrizione in basso, che fu appunto vescovo di Fiesole e membro dell’ordine carmelitano che all’epoca reggeva il santuario e che aveva dunque peso di controllo sulle scelte iconografiche delle cappelle. In ultimo a chiudere la composizione troviamo il committente e sua moglie, rappresentati in dimensioni minori di profilo e in preghiera in uno spazio in bilico tra dipinto e realtà.
htmlText_4EF3B942_51A4_5A92_41CE_E90F5F57A258.html = Visitazione
Giovanni Baglione
La “Visitazione” del Baglione fa parte della decorazione seicentesca della cappella delle Vergini, nell’omonima chiesa di Macerata. Da alcuni documenti conservati nell’archivio parrocchiale è emerso che il Santuario fu requisito durante la prima guerra mondiale per un periodo di quattro anni e venne utilizzato come magazzino del grano. Nel 1924 il parroco, Don Virgilio Chiodi, chiese al Professor Buratti, restauratore, che stava lavorando su alcune tele all’interno della chiesa di eseguire anche un’intervento di manutenzione sul dipinto raffigurante la “Visitazione” del Baglione e sull’ “Annunciazione” del Cesari, opera anch’essa esposta qui a lato, poiché le due tele versavano in cattivo stato di conservazione a causa della polvere e dei vermi prodotti dal frumento a lungo depositato nella chiesa. L’opera è una delle cinque che il pittore e biografo romano, famoso soprattutto per le sue “Vite dei pittori, scultori e architetti”, realizzò per la città di Macerata. Di fronte ad un cielo turchino e all’interno di un’architettura all’antica avviene il saluto della Vergine con la cugina Elisabetta in uno studiato gioco di gesti e sguardi. In primo piano a sinistra San Giuseppe guarda l’osservatore ed indicando il centro del dipinto ci invita a prendere parte alla scena. Un gesto simile viene compiuto anche da una delle tre donne sulla destra che indica alle compagne la scena centrale. In alto a sinistra troviamo invece Zaccaria che dalla penombra si affaccia per osservare meglio da un altro punto di vista l’incontro tra le due donne al centro della composizione.
htmlText_6193E37F_50A5_AD71_41CF_85D86DB39538.html = Vesperbild
Il Vesperbild, letteralmente “immagine del vespro”, è un tipo di scultura solitamente in legno, gesso o terracotta dipinta, raffigurante il tema della Pietà. Questa iconografia, ideata per la preghiera serale del vespro, nacque in Germania nel XIV secolo e da qui si diffuse poi in Italia, partendo dalle aree alpine e subalpine fino a raggiungere anche le regioni centrali. Gli esempi marchigiani in questo senso presentano alcune semplificazioni formali e delle significative varianti iconografiche, soprattutto nella postura di Cristo e nel gesto delle braccia della Vergine. La tecnica di realizzazione di queste opere fu in alcuni casi un fattore cruciale per la loro rapida diffusione. Spesso infatti i Vesperbild venivano realizzati colando la pasta all’interno di stampi per ottenere campioni seriali successivamente rifiniti e dipinti con varie decorazioni. L’immagine di Maria seduta che tiene in grembo il corpo esanime del figlio Gesù costituisce un vero e proprio topos dell’iconografia cristiana, che ben rappresentava la religiosità popolare ed emotiva, nata tra la fine del Medioevo e l’epoca moderna. Il successo di questo soggetto fu segnato sul finire del 1400 da Michelangelo Buonarroti che, ispirandosi proprio ai Vesperbild tedeschi, riprese e rinnovò il tema della Pietà nella celebre opera nota come la Pietà vaticana.
htmlText_6240DB66_50E4_DE93_41D4_414254E79798.html = La Schiava
Gaetano Orsolini
Il sisma del 2016 ha causato la caduta della statua, provocandone la rottura del braccio destro e della mano sinistra ed una grave frattura centrale all’altezza del bacino, impedendo al manufatto di stare in posizione eretta. Lo stato di conservazione iniziale mostrava molte fessurazioni profonde concentrate nella zona centrale, nella base, nel collo e anche nella testa arrivando a compromettere la stabilità del capo. Si registrava inoltre una notevole perdita di materiale nella parte destra del busto, rendendo visibile il supporto in tela di canapa posto nella parte inferiore. Il bacile sopra la testa della Schiava ha invece mantenuto la sua forma, nonostante la rottura in più parti. L’analisi della superficie della statua racconta numerose operazioni di ripristino avvenute in passato. Il recente intervento di restauro ha previsto una spolveratura superficiale e il consolidamento delle microfessurazioni con resina termoplastica. In seguito si è proceduto al riassemblamento delle parti staccate con l’uso perni di collegamento e resine così da permettere alla statua di riassumere la sua originaria posizione verticale. Eventuali fessurazioni e lacune rimaste sono state infine chiuse con lo stesso materiale costitutivo del manufatto.
htmlText_7143B2CA_506B_AF93_41B0_CD1A01909AD8.html = Estasi di San Francesco e Incoronazione della Vergine
Giuseppe Bastiani
Firmata e datata da Giuseppe Bastiani nel 1600, come testimonia l’iscrizione sul basamento della colonna in basso a destra, la tela è considerata una delle opere migliori dell’artista. Il dipinto raffigurante l’”Estasi di San Francesco e Incoronazione della Vergine” era stato commissionato al pittore già il 14 maggio del 1593. A richiedere la tela fu un certo Giovan Battista Ciccolini di Macerata che, per eseguire le volontà testamentarie del padre, commissionò l’opera al fine di decorare la cappella di famiglia all’interno della chiesa di S. Maria delle Vergini. L’opera doveva essere completata entro settembre dell’anno dopo ma, come si deduce dalla datazione al 1600, fu ultimata ben sei anni dopo. Tempi così lunghi di realizzazione potrebbero essere attribuiti a problemi finanziari incorsi a Giovan Batista in seguito alla morte del padre che potrebbero aver portato a delle interruzioni dei lavori. Allievo di Gaspare Gasparini e attivo tra Cinquecento e Seicento tra Marche, Umbria e Lazio, Giuseppe Bastiani, detto anche Giuseppino da Macerata, sua città natale, lasciò nelle maggiori chiese della sua città e delle Marche importanti testimonianze. Nel caso della tela in mostra il soggetto sembra essere una rielaborazione semplificata della tela del “Perdono di Assisi” di Federico Barocci, come rivelano le similitudini compositive, adattata però per un soggetto inconsueto che non trova un riscontro diretto con le fonti narranti la vita del santo.
htmlText_74641B52_5064_5EB2_41B3_0EF9C2393FE1.html = San Francesco di Paola che spegne la fornace in fiamme
Giovanni Serodine
Il miracolo raccontato nella tela narra che San Francesco di Paola spense a mani nude senza riportare alcuna ferita un incendio scoppiato all’interno della fornace che all’epoca veniva usata dai Frati Minimi per la produzione dei materiali necessari a costruire il nuovo convento. Al centro vediamo il Santo che si avvicina alle fiamme sotto gli sguardi attoniti e concitati dei suoi seguaci. A terra in primissimo piano si scorgono ancora le fascine di legna pronte per essere bruciate mentre una veduta con un mulino e delle case fa da sfondo alla scena. L’opera, assieme al San Francesco che riceve le Stimmate e al San Francesco Saverio, faceva parte della decorazione della cappella della famiglia Razzanti all’interno della chiesa di San francesco a Matelica. La scelta di tele raffiguranti santi omonimi sembra collegarsi più alla volontà di celebrare il defunto Franzino (diminutivo di Francesco) che non all’intitolazione della chiesa. Per questo si può ipotizzare una realizzazione dei lavori negli anni successivi il 1623, periodo che ben si adatta alla pittura di Giovanni Serodine, espressione quest’opera del suo stile più maturo. Formatosi a Roma con riferimenti quali Caravaggio e Borgianni, il pittore rielabora con originalità la tecnica pittorica divenendo figura di riferimento per la tradizione caravaggesca. Dal 1625, la sua tecnica si fa quasi impressionistica, con una pennellata che diviene più rapida e densa. L’utilizzo della luce corrode la forma delle figure e le fonde con l’atmosfera circostante dotando il dipinto di una drammaticità che, abbandonato il naturalismo caravaggesco di partenza, parla già barocco.
htmlText_758F5AF8_506C_7F7E_41D3_B5B69849B111.html = Madonna del Rosario con san Carlo Borromeo e i quindici misteri
Martino Bonfini
L’opera proveniente dalla Chiesa della Santissima Annunziata, era in origine collocata nella chiesa di San Michele Arcangelo nella frazione Porchiano di Ascoli Piceno. Ad accreditare tale proposta sono i documenti delle visite pastorali, in particolare quella del 1785, che ricordano la presenza di un altare dedicato proprio alla Madonna del Rosario all’interno della chiesa. Nel dipinto in mostra la Vergine viene rappresentata al centro con in braccio il bambino. Entrambi porgono le corone del Rosario a san Domenico e Santa Caterina raffigurati genuflessi ai loro piedi. San Domenico, vestito con gli abiti dell’ordine, riceve il rosario dalle mani di Maria mentre Santa Caterina con lo sguardo basso, le braccia conserte al petto e un giglio bianco tra le mani viene incoronata con una corona di spine dal Bambino. La scena viene teatralmente svelata da tre angeli che nella parte alta dell’opera sollevano un drappo rosso mentre in basso San Carlo Borromeo, rappresentato qui glabro con il naso aquilino e in abiti cardinalizi come vuole l’iconografia seicentesca, funge da intermediario tra la realtà e la potenza del rosario qui inscenata. Attorno alla raffigurazione centrale, inquadrati da una cornice dorata, quindici ovali racchiudono le rappresentazioni dei misteri dell’Incarnazione, della Passione e della Resurrezione e Gloria di Cristo, la cui diffusione sembra potersi attribuire allo stesso San Domenico. Martino Bonfini, la cui presenza è documentata ad Ascoli nel 1588 e confermata dalle numerose opere eseguite nel territorio, appare profondamente influenzato nella sua formazione artistica dall’ambiente in cui era già attivo Simone De Magistris, che lo nominerà perito di parte dei suoi lavori eseguiti ad Offida.
htmlText_75D0BCE2_507D_DB93_41CD_0E3B7B9C3A66.html = Vergine con Bambino (Madonna di Loreto)
Scuola dell’Italia Centrale
Il dipinto Vergine con Bambino, anche detto Madonna di Loreto, presentava prima degli interventi di restauro uno stato di conservazione critico: il supporto ligneo originale molto deteriorato e la tela sensibilmente allentata con lacerazioni sui lati superiore ed inferiore, oltre alle numerose cadute di colore concentrate soprattutto nel comparto centrale e nelle zone circostanti le lacerazioni. In aggiunta la superficie pittorica era coperta da un notevole deposito di sudicio, che aveva contribuito ad appiattire la prospettiva nascondendo l’originale stesura di colore. Nelle operazioni di restauro si è proceduto alla sostituzione del telaio, alla rimozione dello sporco e alla stuccatura delle lacune tramite un impasto ottenuto con colla di coniglio e gesso. Per quanto riguarda la pittura si è intervenuti con colori a vernice sulle zone meno estese, mentre sulla grande lacuna in corrispondenza del basamento della Madonna e del pavimento, si è deciso di lasciare la tela a vista, uniformando la tonalità al fine di ottenere un effetto-neutro in relazione alle zone circostanti.
htmlText_766288DA_509C_5BB3_41C1_8E9D4DD862CE.html = Santi Pietro e Paolo
Anonimo
Gli eventi sismici del 2016 hanno contribuito al peggioramento di uno stato conservativo già compromesso per via delle cattive condizioni ambientali cui l’opera era sottoposta. Rifoderata con alcune tele in un precedente restauro, che avevamo ormai perso la loro funzione di sostegno, l’opera aveva subito un importante attacco biologico, che interessava anche il telaio originale in legno di castagno. Numerose sono state le analisi e le operazioni richieste per il restauro, che hanno evidenziato la presenza di vari interventi di ridipintura: dall’analisi cromatica sulle figure dei putti, ad esempio, è emerso l’utilizzo del blu di Prussia che fa risalire l’intervento al 1700. Zone di grande interesse nel dipinto sono quelle del volto e della mano destra di san Pietro e sulla spalla e sulla veste di san Paolo, in prossimità delle quali sono state asportate le stuccature, permettendo di colmare le grandi lacune presenti. Il dipinto è stato poi definitivamente liberato dalle ridipinture diffuse per poter ridare luce alla pittura originale. Infine la tela e il telaio sono stati rinforzati rispettivamente con strisce perimetrali e con angolari in ferro.
htmlText_76707357_5064_EEB1_41BD_B493532B2E0A.html = I santi Antonio da Padova, Gerolamo, Francesco d’Assisi, Giacomo della Marca e Domenico con la Natività
Bottega di Cola dell’Amatrice
La tavola, opera non autografa, ornava in origine il terzo altare del coro della chiesa di S. Francesco ad Ascoli Piceno. Le indagini riflettografiche eseguite in occasione dell'intervento di restauro hanno evidenziato infatti che la parte superiore dell'opera è certamente stata eseguita da Cola dell’Amatrice, mentre la parte inferiore è opera di un collaboratore che, secondo la pratica adottata nelle grandi botteghe rinascimentali, ha lavorato sotto la supervisione del maestro. Negli anni Cinquanta l’opera fu portata all’interno del tempio gotico dove è tuttora conservata. Protagonisti del dipinto sono i cinque santi raffigurati al centro in dimensioni maggiori. A sinistra troviamo San Gerolamo, vestito con l’abito cardinalizio e con il galero in mano, al suo fianco, in basso, vediamo sbucare al suo fianco il leone suo simbolo iconografico. Accanto a lui San Francesco d’Assisi mentre al centro troviamo Sant’Antonio da Padova, titolare dell’altare su cui era posta l’opera. A destra infine seguono San Giacomo della marca con in mano il reliquiario contenente il sangue di Cristo e San Domenico vestito con gli abiti dell’ordine da lui fondato. In basso scorgiamo raffigurati in dimensioni minori una coppia di coniugi vestiti con abiti cinquecenteschi rappresentati in un gesto di preghiera verso il santo di Padova. probabilmente tale devozione si lega al riconoscimento per aver finalmente ricevuto un erede, ipotesi che giustifica la presenza in alto di un medaglione sostenuto da angeli rappresentante l’episodio della Natività.
htmlText_7BDD40BE_50A4_ABF3_41A5_33D30A566876.html = Redentore
Cola dell’Amatrice
La nascita di Nicola di Pier Gentile, detto Filotesio, si fa risalire intorno al 1480 a Filetta un piccolo borgo, presso Amatrice, oggi in provincia di Rieti. Le cronache a noi pervenute lo descrivono come una persona instancabilmente dedita al lavoro creativo ma allo stesso tempo tormentata e complessa. Si forma e svolge gran parte della sua attività come pittore ed architetto ad Ascoli Piceno pur operando marginalmente anche in altre città dell’Italia Centrale. Presente a Roma nel 1512 alle dipendenze del più raffinato committente del tempo, il cardinale Raffaele Riario, il pittore ebbe modo di vedere in anteprima gli affreschi realizzati da Raffaello nella Stanza della Segnatura, realizzandone degli schizzi conservati presso la Biblioteca Comunale di Fermo e dunque di aggiornarsi frequentando i grandi cantieri approntati nell'Urbe durante il pontificato di Giulio II. Questa esperienza , estesa anche alla pratica nel campo dell'architettura, contribuì ad arricchire il linguaggio di Cola caratterizzato da un'impronta anticlassica già sottolineata dagli studi di Federico Zeri. Mantenne comunque vivo nel tempo un forte legame con la sua città natale tanto da firmare le sue opere come Cola Amatricius, ossia Cola dell’Amatrice, altro nome con cui è noto ai più.
## Hotspot
### Tooltip
HotspotMapOverlayArea_40147194_50BC_EDB6_41CC_77BEF69F33AB.toolTip = Sala 9
HotspotMapOverlayArea_4086BC2B_50A7_BA91_41BF_0BA201E34BFB.toolTip = Sala 7
HotspotMapOverlayArea_40E64392_50A4_EDB3_41C6_B1345936FCA7.toolTip = Sala 8
HotspotMapOverlayArea_413B6683_50BC_5791_41CD_8196D2DE962E.toolTip = Sala 9(a)
HotspotMapOverlayArea_41964A7B_50BC_7F71_41C6_43492EEEE50F.toolTip = Sala 88a)
HotspotMapOverlayArea_5E18548B_50AC_AB92_41C0_8E7B8165F526.toolTip = Sala 2
HotspotMapOverlayArea_5E4B7DD0_50AC_558F_41C6_061B85D38C63.toolTip = Sala 1(a)
HotspotMapOverlayArea_5EFF69A2_50AF_DD93_41D3_205B674064FA.toolTip = Sala 1
HotspotMapOverlayArea_5F32DE2B_50A4_5691_41CF_5CF7A884381B.toolTip = Sala 6
HotspotMapOverlayArea_5FA1DB23_50AC_5E91_41D2_1C9BBC98ED3A.toolTip = Sala 3
HotspotMapOverlayArea_5FB17223_50A4_6E91_41C0_89D2A98B5A34.toolTip = Sala 4
HotspotMapOverlayArea_5FF568BA_50A4_5BF3_41CB_3E481F908477.toolTip = Sala 5
HotspotPanoramaOverlayArea_09502AFA_53A4_7F73_41CC_DC6BEC268B21.toolTip = Jacobello del Fiore, biografia
HotspotPanoramaOverlayArea_0BCA7252_53A4_6EB3_41A9_A38619CCAB51.toolTip = Storie di Santa Lucia, Jacobello del Fiore
HotspotPanoramaOverlayArea_1002AE75_50E4_D771_41C4_70261C53EDC6.toolTip = Riccardo Pizzi vicesindaco e ass.re alla Cultura del Comune di Senigallia
HotspotPanoramaOverlayArea_111C4F45_509C_5691_41C4_47DA6B0EB463.toolTip = Alfredo Lorenzoni Segretario generale Pio Sodalizio dei Piceni
HotspotPanoramaOverlayArea_116BCE3E_50E7_D6F2_41C0_36EFBC64FF1F.toolTip = Prof. Stefano Papetti , storico dell'arte
HotspotPanoramaOverlayArea_123BE865_50E4_7A96_41CD_B5428D7BFC15.toolTip = Marcello Bedeschi Direttore e Segretario generale Anci Marche
HotspotPanoramaOverlayArea_32196AC4_53A7_BF97_41CE_88500A35B070.toolTip = Lo stile delle Storie di Santa Lucia, Jacobello del Fiore
HotspotPanoramaOverlayArea_436F824A_5048_CB34_41CF_66E8590AC51B.toolTip = Ingresso Mostra
HotspotPanoramaOverlayArea_4814F27A_51E4_AF73_41CB_CDBAA19A3FE1.toolTip = Madonna con Bambino, santi e apostoli - Bottega di artista ignoto attivo nelle Marche
HotspotPanoramaOverlayArea_4A5AE69E_51EC_F7B2_41CB_36B1DED735A1.toolTip = Incoronazione della Vergine - Etienne Parrocel
HotspotPanoramaOverlayArea_4A9D8D0D_51E4_FA96_41C9_EECC4AD84A62.toolTip = Madonna con Bambino, santi e apostoli - Bottega di artista ignoto attivo nelle Marche
HotspotPanoramaOverlayArea_4AAC6110_51A5_EA8E_41CF_ADFC7638BC9C.toolTip = Assunzione della Vergine, Vincenzo e Cesare Conti
HotspotPanoramaOverlayArea_4ACBD512_51BD_EAB2_41B1_CC1551458740.toolTip = San Girolamo penitente - Giuseppe Bastiani
HotspotPanoramaOverlayArea_4AF3CF7B_51A5_F571_41C8_4218970685CE.toolTip = Santa Caterina d'Alessandria
HotspotPanoramaOverlayArea_4B4906BE_51E4_D7F2_41CB_A6A0E68EA070.toolTip = San Francesco riceve le stimmate, Ludovico Cardi detto Cigoli (attribuito)
HotspotPanoramaOverlayArea_4B8F68E9_51A7_DB91_41CC_56A4C6576ECA.toolTip = Assunzione della Vergine, Vincenzo e Cesare Conti
HotspotPanoramaOverlayArea_4DC2E943_519C_5A91_419E_44FDFA0CDBDA.toolTip = San Francesco riceve le stimmate, Ludovico Cardi detto Cigoli (attribuito)
HotspotPanoramaOverlayArea_4DDDF891_51A4_FBB4_416F_7CB95F5CD943.toolTip = Madonna nera con Bambino, anonimo
HotspotPanoramaOverlayArea_4E63240F_51A7_AA91_41C9_0396EC4F4806.toolTip = Presentazione di Gesù al tempio - Baldassarre Croce
HotspotPanoramaOverlayArea_4E85E78D_506F_D591_41D1_A44844072B9F.toolTip = Crocifisso, anonimo di ambito marchigiano
HotspotPanoramaOverlayArea_4EB7B379_519D_ED71_41BD_98B69B1DE8DA.toolTip = Visitazione, Giovanni Baglione
HotspotPanoramaOverlayArea_4FF38B2F_51A4_DE91_419A_50C97493C148.toolTip = Madonna con il Bambino e santi, Giovanni Battista e Francesco Ragazzini
HotspotPanoramaOverlayArea_6047C9EC_50A4_5D97_41B4_53E6BD279EC7.toolTip = Vesperbild
HotspotPanoramaOverlayArea_619BE976_50A4_5D72_4172_D19B187ED194.toolTip = Madonna della Cona - Vesperbild
HotspotPanoramaOverlayArea_61C2F526_50AC_AA93_41B4_A2094FA49133.toolTip = Madonna stante, anonimo
HotspotPanoramaOverlayArea_622EF4D2_50A4_EBB3_41D2_A56EC9C1203C.toolTip = Vesperbild
HotspotPanoramaOverlayArea_62509AF6_50EC_DF72_41CF_E4E08C6D536A.toolTip = La Schiava, Gaetano Orsolini
HotspotPanoramaOverlayArea_625ABC74_50ED_DB76_41C6_E02EE342C2E8.toolTip = Sportelli di armadio a muro, scuola marchigiana del XVIII secolo
HotspotPanoramaOverlayArea_62EE25A6_50EC_D590_41D0_59B897A35968.toolTip = La Schiava, Gaetano Orsolini
HotspotPanoramaOverlayArea_63274CAB_4C7F_06F1_41BB_E6A7723B41FC.toolTip = Sala 9
HotspotPanoramaOverlayArea_63801260_4C73_026F_41BE_C2C84C3D3ED8.toolTip = Sala 1 (a)
HotspotPanoramaOverlayArea_638BF69E_4C71_02D3_41A5_B9820AD151B9.toolTip = Ingresso Mostra
HotspotPanoramaOverlayArea_63E79018_4C7F_1DDF_41C9_0CE5363B0C97.toolTip = Uscita
HotspotPanoramaOverlayArea_6541CF2A_50EF_B692_41C6_D52DAA057475.toolTip = Sportelli di armadio a muro, scuola marchigiana del XVIII secolo
HotspotPanoramaOverlayArea_65890971_509F_BD71_41D0_CCEE676E6520.toolTip = Sportelli di armadio a muro, scuola marchigiana del XVIII secolo
HotspotPanoramaOverlayArea_6711674C_509C_5697_41CE_42B6E8DABA00.toolTip = Sportelli di armadio a muro, scuola marchigiana del XVIII secolo
HotspotPanoramaOverlayArea_6AE3482E_50FC_BA93_41AA_6F9EC76B2E15.toolTip = Madonna Immacolata tra i santi Barnaba, Pietro, Paolo e Sebastiano
HotspotPanoramaOverlayArea_6CEC15B5_50E7_D5F1_41C8_80D12E58CBFC.toolTip = Storie di Santa Lucia, Jacobello del Fiore
HotspotPanoramaOverlayArea_6DA76805_50EB_DA91_41B1_06CE511C94AB.toolTip = Storie di Santa Lucia, Jacobello del Fiore
HotspotPanoramaOverlayArea_6DAF439E_50EC_6DB2_4147_3C25B6F53F00.toolTip = Storie di Santa Lucia, Jacobello del Fiore
HotspotPanoramaOverlayArea_6DD4DE75_50E4_F771_41CF_9F5B0B09BD3D.toolTip = Storie di Santa Lucia, Jacobello del Fiore
HotspotPanoramaOverlayArea_6DDF0E14_50EF_F6B7_418D_2FB2482DD6AA.toolTip = Storie di Santa Lucia, Jacobello del Fiore
HotspotPanoramaOverlayArea_6DE3261D_50E4_56B1_41D0_09C562FBE274.toolTip = Storie di Santa Lucia, Jacobello del Fiore
HotspotPanoramaOverlayArea_6DE69EAD_50EC_5791_41C5_01A152D001B3.toolTip = Storie di Santa Lucia, Jacobello del Fiore
HotspotPanoramaOverlayArea_6F317D47_50E4_7A91_41C3_9C7A6EB45242.toolTip = Storie di Santa Lucia, Jacobello del Fiore
HotspotPanoramaOverlayArea_7035C14B_519C_AA91_41B8_95FECF7E83C7.toolTip = Annunciazione, Bernardino Cesari
HotspotPanoramaOverlayArea_70557BA9_5067_BD9E_41CB_2666467AE6FD.toolTip = Estasi di San Francesco e Incoronazione della Vergine, Giuseppe Bastiani
HotspotPanoramaOverlayArea_70DDABCA_51AC_FD93_41B1_89854320376E.toolTip = Madonna con il Bambino e santi, Giovanni Battista e Francesco Ragazzini
HotspotPanoramaOverlayArea_7154685B_519C_5AB1_41D0_E8EAC6B3EFB7.toolTip = San Patrizio, autore anonimo
HotspotPanoramaOverlayArea_71752DF5_51A5_D571_41AF_FD6872671866.toolTip = Visitazione, Giovanni Baglione
HotspotPanoramaOverlayArea_71D3C2F9_5064_6F7E_41CE_791A0044F216.toolTip = Estasi di San Francesco e Incoronazione della Vergine, Giuseppe Bastiani
HotspotPanoramaOverlayArea_74326839_5065_BAF1_41D2_BEFB09E8B2A4.toolTip = San Francesco di Paola che spegne la fornace in fiamme, Giovanni Serodine
HotspotPanoramaOverlayArea_743E70C0_507C_AB8F_41B2_12E30FF28C70.toolTip = Vergine con Bambino (Madonna di Loreto), Scuola dell’Italia Centrale
HotspotPanoramaOverlayArea_7481A4E8_507D_AB9F_41A5_C7D983496F7A.toolTip = Santa Chiara, Santa Camilla Battista da Varano e il beato Pietro da Mogliano, anonimo
HotspotPanoramaOverlayArea_7489657E_5064_B572_41CF_FDA87F1EAB80.toolTip = Vergine con Bambino (Madonna di Loreto), Scuola dell’Italia Centrale
HotspotPanoramaOverlayArea_74B0DDB8_506C_B5FE_4194_CFA36CBD4E02.toolTip = San Francesco di Paola che spegne la fornace in fiamme, Giovanni Serodine
HotspotPanoramaOverlayArea_74D34871_5064_7A8E_41C1_D96C68EA0B25.toolTip = I santi Antonio da Padova, Gerolamo, Francesco d’Assisi, Giacomo della Marca e Domenico con la Natività, Bottega di Cola dell’Amatrice
HotspotPanoramaOverlayArea_7543F4FF_5065_AB72_41C0_66EABA02150A.toolTip = Madonna del Rosario con San Carlo Borromeo e i quindici misteri, Martino Bonfini
HotspotPanoramaOverlayArea_76378EB6_506C_B7F3_41CC_7B1FEC10F7AF.toolTip = Madonna del Rosario con San Carlo Borromeo e i quindici misteri, Martino Bonfini
HotspotPanoramaOverlayArea_76B5ADFB_5064_5571_41D2_0BEE6177C789.toolTip = I santi Antonio da Padova, Gerolamo, Francesco d’Assisi, Giacomo della Marca e Domenico con la Natività, Bottega di Cola dell’Amatrice
HotspotPanoramaOverlayArea_77097190_506D_AD8E_41C5_F9DCBAFC02AE.toolTip = Madonna in trono con Bambino. anonimo di ambito marchigiano-abruzzese
HotspotPanoramaOverlayArea_77F2A2B3_509C_AFF2_41C5_3D4B6135A098.toolTip = Santi Pietro e Paolo, Anonimo
HotspotPanoramaOverlayArea_7809B2DE_4C53_0253_41A7_370CB69C5489.toolTip = Sala 7
HotspotPanoramaOverlayArea_7846DD0F_50A5_DA91_41D1_CD81E1621C53.toolTip = Redentore, Cola dell’Amatrice
HotspotPanoramaOverlayArea_78536565_4C51_0671_41B6_6384AC0BAC15.toolTip = Sala 9
HotspotPanoramaOverlayArea_786BD7A5_4C57_02F1_41D1_09260532E49E.toolTip = Sala 8 (a)
HotspotPanoramaOverlayArea_78846E8B_509F_B791_41A2_250D74227326.toolTip = Santi Pietro e Paolo, Anonimo
HotspotPanoramaOverlayArea_78D3CADF_4C51_0251_41CC_016CB1DF5D1A.toolTip = Sala 9
HotspotPanoramaOverlayArea_799D93C5_4C51_02B6_41CE_3B7B742CB76E.toolTip = Sala 6
HotspotPanoramaOverlayArea_79A68E96_4C51_02D3_41C6_BFE1B31FC2BC.toolTip = Sala 8
HotspotPanoramaOverlayArea_79C34C06_4C33_05B3_4192_153856E8D44A.toolTip = Sala 4
HotspotPanoramaOverlayArea_7A15DCE5_4C73_0671_41C5_7607AB9B86B7.toolTip = Uscita
HotspotPanoramaOverlayArea_7A1A6BBD_4C6F_02D1_41C5_8DC81723BBA4.toolTip = Sala 9 (a)
HotspotPanoramaOverlayArea_7A1D93D6_50A4_ADB2_41C1_7A8E76518D9D.toolTip = Redentore, Cola dell’Amatrice
HotspotPanoramaOverlayArea_7A789F05_4C73_03B1_41C9_FE114063652C.toolTip = Sala 1
HotspotPanoramaOverlayArea_7A7A2397_4C71_02D1_41C2_CCA7CE1AE021.toolTip = Sala 9
HotspotPanoramaOverlayArea_7ABF796E_4C71_0E72_41B2_C943CEA6F748.toolTip = Sala 1 (a)
HotspotPanoramaOverlayArea_7B226D3F_50A5_BAF2_41CC_EA3F09AFA4D4.toolTip = Cristo Crocifisso, ambito di Francesco Terilli da Feltre
HotspotPanoramaOverlayArea_7B403165_4C53_1E71_41A3_5ADE3A25FC40.toolTip = Sala 7
HotspotPanoramaOverlayArea_7B4889E6_4C53_0E72_41BB_C6A51298A264.toolTip = Sala 8
HotspotPanoramaOverlayArea_7BD4C55E_4C6F_0653_41D0_5DC1779EE9C9.toolTip = Sala 8 (a)
HotspotPanoramaOverlayArea_7C36B0CC_4DD1_3EB7_419C_461768C0FACA.toolTip = Sala 1
HotspotPanoramaOverlayArea_7C54BCDE_4DD7_0653_41CD_1B60CC384A85.toolTip = Uscita
HotspotPanoramaOverlayArea_7C615243_4C73_3DB1_41C2_50BA113EE278.toolTip = Sala 2
HotspotPanoramaOverlayArea_7CF4C817_4C2F_0DD2_41B9_ECE4227FC008.toolTip = Sala 4
HotspotPanoramaOverlayArea_7D4FEA9F_4DD3_02D1_41AF_CDAB9F63BA81.toolTip = Sala 3
HotspotPanoramaOverlayArea_7E2C8476_50AC_6B73_41D3_56A6990DAEFC.toolTip = Suppellettili sacri per altare
HotspotPanoramaOverlayArea_7E8120CB_4C31_1EB1_41B7_BA08CFE19CBF.toolTip = Sala 3
HotspotPanoramaOverlayArea_7EAAD3F6_4C2F_0253_41B9_46034FA160EC.toolTip = Sala 7
HotspotPanoramaOverlayArea_7ECD8FF8_4DD1_025F_41A1_1FF13E270841.toolTip = Sala 1
HotspotPanoramaOverlayArea_7EEF0B37_4DD1_03D1_41B2_E5B129254A83.toolTip = Sala 2
HotspotPanoramaOverlayArea_7F7D59ED_4C31_0E71_41AA_540702AF6FCB.toolTip = Sala 6
HotspotPanoramaOverlayArea_7F8090F6_4C3F_1E53_41C5_1A5ACF2369F2.toolTip = Sala 5
HotspotPanoramaOverlayArea_7F96BDE9_50A4_7591_41AA_AD3B60F1A41A.toolTip = Campana
HotspotPanoramaOverlayArea_7FC645FB_50AB_F571_4171_386226EAD615.toolTip = Madonna della Cona - Vesperbild
HotspotPanoramaOverlayArea_7FF78E2A_4C31_05F3_41D0_54900944660F.toolTip = Sala 5 \
## Action
### URL
LinkBehaviour_63894ED8_4C51_025F_41BC_8AE58EABC3B2.source = http://www.loremipsum.com
LinkBehaviour_63896ED8_4C51_025F_41D3_1939BEB09858.source = http://www.loremipsum.com
LinkBehaviour_63897ED8_4C51_025F_41C0_08AD0B093481.source = http://www.loremipsum.com
LinkBehaviour_6389AED8_4C51_025F_4164_063527073006.source = http://www.loremipsum.com
PopupWebFrameBehaviour_1001FE75_50E4_D771_4190_5BE320D0DD87.url = //www.youtube.com/embed/LiGjLWWuETk?v=LiGjLWWuETk&list=PLp-CMz8QDIIaI6myOF2bVbvM-E4cwxxXg&index=1&autoplay=1
PopupWebFrameBehaviour_1124EF46_509C_5693_41CA_6C1F8BD27849.url = //www.youtube.com/embed/LiGjLWWuETk?v=LiGjLWWuETk&list=PLp-CMz8QDIIaI6myOF2bVbvM-E4cwxxXg&index=2&autoplay=1
PopupWebFrameBehaviour_117A3556_50E4_6AB3_41CF_994A603555B3.url = //www.youtube.com/embed/LiGjLWWuETk?v=LiGjLWWuETk&list=PLp-CMz8QDIIaI6myOF2bVbvM-E4cwxxXg&index=0&autoplay=1
PopupWebFrameBehaviour_123AC866_50E4_7A92_41C6_43F0E0BF721D.url = //www.youtube.com/embed/LiGjLWWuETk?v=LiGjLWWuETk&list=PLp-CMz8QDIIaI6myOF2bVbvM-E4cwxxXg&index=3&autoplay=1
PopupWebFrameBehaviour_44FB69C3_53FF_24A2_41B3_BE7064BEED6B.url = //www.youtube.com/embed/LiGjLWWuETk?v=LiGjLWWuETk&list=PLp-CMz8QDIIaI6myOF2bVbvM-E4cwxxXg&index=1&autoplay=1
PopupWebFrameBehaviour_4524BAEB_53FE_E462_41D1_87B44373351E.url = //www.youtube.com/embed/LiGjLWWuETk?v=LiGjLWWuETk&list=PLp-CMz8QDIIaI6myOF2bVbvM-E4cwxxXg&index=3&autoplay=1
PopupWebFrameBehaviour_4557808D_50E4_6B91_41A4_8C65BBDA8AAE.url = //www.youtube.com/embed/LiGjLWWuETk?v=LiGjLWWuETk&list=PLp-CMz8QDIIaI6myOF2bVbvM-E4cwxxXg&index=0&autoplay=1
PopupWebFrameBehaviour_455A90C3_53F9_24A2_41A1_9BDF872EBA22.url = //www.youtube.com/embed/LiGjLWWuETk?v=LiGjLWWuETk&list=PLp-CMz8QDIIaI6myOF2bVbvM-E4cwxxXg&index=2&autoplay=1
PopupWebFrameBehaviour_47001CDA_50A4_5BB3_41C6_1BDBE1FF8177.url = //www.youtube.com/embed/LiGjLWWuETk?v=LiGjLWWuETk&list=PLp-CMz8QDIIaI6myOF2bVbvM-E4cwxxXg&index=0&autoplay=1
PopupWebFrameBehaviour_48BCF7D2_53A7_6CA2_41CE_2815A1577122.url = //www.youtube.com/embed/LiGjLWWuETk?v=LiGjLWWuETk&list=PLp-CMz8QDIIaI6myOF2bVbvM-E4cwxxXg&index=0&autoplay=1
PopupWebFrameBehaviour_48C59F10_53A9_3DBD_419C_356962E7C92C.url = //www.youtube.com/embed/LiGjLWWuETk?v=LiGjLWWuETk&list=PLp-CMz8QDIIaI6myOF2bVbvM-E4cwxxXg&index=1&autoplay=1
PopupWebFrameBehaviour_48D24EA0_53AB_3C9E_41A4_AA2794178566.url = //www.youtube.com/embed/LiGjLWWuETk?v=LiGjLWWuETk&list=PLp-CMz8QDIIaI6myOF2bVbvM-E4cwxxXg&index=0&autoplay=1
PopupWebFrameBehaviour_48EC807F_53A9_2462_4172_7F7F44B223E9.url = //www.youtube.com/embed/LiGjLWWuETk?v=LiGjLWWuETk&list=PLp-CMz8QDIIaI6myOF2bVbvM-E4cwxxXg&index=3&autoplay=1
PopupWebFrameBehaviour_49B8B8C1_53A9_249E_41D3_DA392C5ED042.url = //www.youtube.com/embed/LiGjLWWuETk?v=LiGjLWWuETk&list=PLp-CMz8QDIIaI6myOF2bVbvM-E4cwxxXg&index=2&autoplay=1