Vincenzo Pagani e la chiesa di Santa Maria e Ciriaco di Altidona
Vincenzo Pagani, un maestro che si rinnova e la tavola della chiesa di Santa Maria e Ciriaco di Altidona
Leggi tuttoVincenzo Pagani, un maestro che si rinnova e la tavola della chiesa di Santa Maria e Ciriaco di Altidona
Leggi tuttoNella Chiesa dedicata ai santi Maria e Ciriaco di Altidona, in provincia di Fermo, è conservato un polittico di straordinario valore artistico che per molto tempo è rimasto avvolto nel mistero e protagonista di diverse interpretazioni sulla paternità.
Leggi tuttoLa piccola chiesa dedicata a San Rocco è posta a chiusura dell’omonima via che parte dalla piazza della Fortezza. Fu costruita attorno al Duecento in stile romanico e presenta una semplicissima facciata a capanna, unica parte superstite di questo periodo. Alcuni segni dell’epoca medievale rimangono nelle parte alta delle pareti un tempo percorse da monofore di cui sono visibili alcune impronte nel tessuto a mattoni. Su una bifora gotica si erge il campanile a vela con la sua cuspide.
Leggi tuttoLa cartografia, in senso moderno, nasce quasi in simbiosi con la stessa stampa perché questa nuova tecnica può garantire la totale fedeltà all’originale e una moltitudine di copie. I più grandi cartografi sono, infatti, anche stampatori ed editori di libri illustrati.
Leggi tuttoIl Natale si avvicina, e le città di tutto il mondo cristiano (e non) brillano di mille luci, e scintillanti alberi di Natale rallegrano le brevi e fredde giornate di dicembre. Secondo lo scrittore statunitense Washington Irving, l’inverno sarebbe stato un periodo troppo cupo e triste senza i giorni di festa dedicati alla nascita di Gesù. Addobbare l’albero è consuetudine diffusa ormai in ogni città e probabilmente in ogni famiglia, anche se quasi mai nessuno si sofferma a pensare da dove arrivi quest’usanza.
Leggi tuttoSecondo la leggenda, è da Ostia Tiberina, antico nome della città di Ostium (dal latino “foce”), che Romolo e Remo risalirono il Tevere all’interno di una cesta prima di essere salvati e allattati da una lupa.
Leggi tuttoProgetto didattico realizzato con Istituto Tecnico Economico A. Gentili di Macerata per il PON 4427 del 02/05/2017 – FSE – Potenziamento dell’educazione al patrimonio culturale, artistico, paesaggistico.
Leggi tuttoFabio Pasquarè – I cunicoli drenanti e il ciclo delle acque
Dario Gattini – Indagini geognostiche: potenzialità e limiti. Il caso di Fermo
Massimo Tomassini – Lo sviluppo della città nelle tre fasi. Il teatroe l’anfiteatro. Le direttrici organizzative
Le Cisterne romane sono uno straordinario complesso architettonico di età augustea composto da 30 stanze comunicanti con apertura a botte, disposte su tre file parallele. Concepite per la raccolta e la distribuzione dell’acqua alla città e al suo porto, le cisterne sono un esempio di ingegneria idraulica perfettamente conservato.
Le cisterne romane possono essere visitate con l’accompagnamento della guida.
Istituzione del Fondo per i Piccoli Musei, creazione del Centro studi sui cambiamenti climatici (avrà sede a Venezia), quote dei biglietti dei musei per finanziare gli straordinari del personale ministeriale, gli introiti del gioco del Lotto per finanziare progetti di gestione e digitalizzazione di beni culturali, 160 milioni di euro per il bonus cultura dei diciottenni e molto altro. Ecco cosa prevede per la cultura la manovra 2020, approvata ieri sera dal Senato, nella redazione che probabilmente sarà quella definitiva.
Leggi tutto