AREA ARCHEOLOGICA HELVIA RICINA
Progetto didattico realizzato con Istituto Tecnico Economico A. Gentili di Macerata per il PON 4427 del 02/05/2017 – FSE – Potenziamento dell’educazione al patrimonio culturale, artistico, paesaggistico.
Leggi tuttoProgetto didattico realizzato con Istituto Tecnico Economico A. Gentili di Macerata per il PON 4427 del 02/05/2017 – FSE – Potenziamento dell’educazione al patrimonio culturale, artistico, paesaggistico.
Leggi tuttoFabio Pasquarè – I cunicoli drenanti e il ciclo delle acque
Dario Gattini – Indagini geognostiche: potenzialità e limiti. Il caso di Fermo
Massimo Tomassini – Lo sviluppo della città nelle tre fasi. Il teatroe l’anfiteatro. Le direttrici organizzative
Le Cisterne romane sono uno straordinario complesso architettonico di età augustea composto da 30 stanze comunicanti con apertura a botte, disposte su tre file parallele. Concepite per la raccolta e la distribuzione dell’acqua alla città e al suo porto, le cisterne sono un esempio di ingegneria idraulica perfettamente conservato.
Le cisterne romane possono essere visitate con l’accompagnamento della guida.
Istituzione del Fondo per i Piccoli Musei, creazione del Centro studi sui cambiamenti climatici (avrà sede a Venezia), quote dei biglietti dei musei per finanziare gli straordinari del personale ministeriale, gli introiti del gioco del Lotto per finanziare progetti di gestione e digitalizzazione di beni culturali, 160 milioni di euro per il bonus cultura dei diciottenni e molto altro. Ecco cosa prevede per la cultura la manovra 2020, approvata ieri sera dal Senato, nella redazione che probabilmente sarà quella definitiva.
Leggi tuttoQuella di Biancaneve e i Sette Nani è una delle più famose favole del mondo, popolarmente conosciuta per la sua stesura da parte dei Fratelli Grimm e poi per il film Disney vincitore del premio Oscar nel 1937. Come molti racconti dei Grimm si ispira alle leggende e alle storie della tradizione popolare tedesca. La versione che viene oggi universalmente raccontata è quella più “digeribile” da parte di un pubblico non adulto, e venne pubblicata per la prima volta nella raccolta dei Grimm del 1857.
Leggi tuttoTutti conoscono, anche solo per averle viste in trasmissioni televisive o in fotografia, le più importanti città “perdute” nel mondo; le antiche rovine vengono immediatamente alla mente quando si sentono nomi come Pompei, Petra, e Angkor Wat: sono destinazioni turistiche e importanti siti archeologici, visitati da milioni di persone. Ma ci sono, naturalmente, molte, molte più “città perdute” in tutto il mondo. Queste reliquie di pietra risalgono, a volte, a migliaia di anni fa, e sono sorprendenti, non solo per il loro stato di conservazione, ma anche per la loro somiglianza alle città moderne. Forse, di alcune di queste 20 città, non avete mai sentito parlare…
Leggi tuttoIl grande naturalista marchigiano Luigi Paolucci, corrispondente di Darwin, è la guida d’eccellenza di questa narrazione della formazione delle Marche: dai dinosauri, tra i quali è stata ricostruita Marta l’ittiosauro di Genga, alle epoche glaciali, alla formazione degli Appennini.
Leggi tuttoSull’attuale colle dove si dipanano i sentieri dei Giardini Leopardi, nel Medioevo, fu costruita una possente rocca di difesa che già alla fine del Quattrocento fu dismessa per poi scomparire del tutto.
Leggi tuttoPresentato al Museo della Città di Ancona il 23 settembre 2017, è la ricostruzione navigabile con Oculus Cardboard dell’Ancona greca e poi romana sotto la guida dell’archeologo Ciriaco Pizzecolli.
Leggi tuttoPrima collaborazione con l’architetto Fabio Pasquarè. Scansione con laserscan Leica, creazione di una panofotografia dalle informazioni colore della nuvola di punti
Leggi tutto