Mario Dondero, Le Foto Ritrovate. La mostra in Virtual Tour
80 foto, molte inedite quelle esposte al Terminal Mario Dondero della Fototeca Provinciale di Fermo.
Leggi tutto80 foto, molte inedite quelle esposte al Terminal Mario Dondero della Fototeca Provinciale di Fermo.
Leggi tuttoQuattro passi virtuali (ma reali) tra i segreti della Fortezza di Acquaviva Picena. Raccontare un monumento che è simbolo e custode di una storia non solo locale ma dell’intera regione utilizzando mezzi tecnologici non è cosa nuova. La novità sta nella costruzione di un progetto armonioso che abbraccia più discipline e trasforma la mera narrazione storica in un vero viaggio nel tempo.
Leggi tuttoProgetto didattico realizzato con Istituto Tecnico Economico A. Gentili di Macerata per il PON 4427 del 02/05/2017 – FSE – Potenziamento dell’educazione al patrimonio culturale, artistico, paesaggistico.
Leggi tuttoFabio Pasquarè – I cunicoli drenanti e il ciclo delle acque
Dario Gattini – Indagini geognostiche: potenzialità e limiti. Il caso di Fermo
Massimo Tomassini – Lo sviluppo della città nelle tre fasi. Il teatroe l’anfiteatro. Le direttrici organizzative
Le Cisterne romane sono uno straordinario complesso architettonico di età augustea composto da 30 stanze comunicanti con apertura a botte, disposte su tre file parallele. Concepite per la raccolta e la distribuzione dell’acqua alla città e al suo porto, le cisterne sono un esempio di ingegneria idraulica perfettamente conservato.
Le cisterne romane possono essere visitate con l’accompagnamento della guida.
Il grande naturalista marchigiano Luigi Paolucci, corrispondente di Darwin, è la guida d’eccellenza di questa narrazione della formazione delle Marche: dai dinosauri, tra i quali è stata ricostruita Marta l’ittiosauro di Genga, alle epoche glaciali, alla formazione degli Appennini.
Leggi tuttoSull’attuale colle dove si dipanano i sentieri dei Giardini Leopardi, nel Medioevo, fu costruita una possente rocca di difesa che già alla fine del Quattrocento fu dismessa per poi scomparire del tutto.
Leggi tuttoPresentato al Museo della Città di Ancona il 23 settembre 2017, è la ricostruzione navigabile con Oculus Cardboard dell’Ancona greca e poi romana sotto la guida dell’archeologo Ciriaco Pizzecolli.
Leggi tuttoPrima collaborazione con l’architetto Fabio Pasquarè. Scansione con laserscan Leica, creazione di una panofotografia dalle informazioni colore della nuvola di punti
Leggi tuttoRealizzazione di una panofotografia della sala del mappamondo Moroncelli conservato presso Palazzo dei Priori a Fermo.
Leggi tutto